A volte è necessario modificare un piccolo aspetto, come il testo o una o più dimensioni, dell'oggetto prima della stampa. In questi casi lo puoi modellare da zero o provare a modificarlo direttamente nel tuo software. Con OpenSCAD e il design parametrico devi semplicemente modificare un testo o una variabile in un editor e dopo un rendering lo puoi salvare in STL e darlo in pasto allo slicer! Ti mostrerò due esempi che mi hanno facilitato la vita.
Non sono un esperto di OpenSCAD1 , ma guardando in Thingiverse ho trovato molte cose che possono essere modificate usando questo software opensource. Ed è molto facile da fare, perché partendo da un file di script, molto facile da capire, che descrive l'oggetto lo trasforma in un modello 3D. Hai il pieno controllo del processo di modellazione e ti consente di modificare facilmente qualsiasi fase del processo di modellazione o di realizzare progetti definiti da parametri configurabili.
Così ho adattato alle mie necessità due modelli scaricati daThingiverse2, e qui di seguito mostro come.

Targhetta per cane
La targhetta metallica del mio cane si era rotta ed era necessario che ne comprassi una nuova, perché cerca sempre di scappare dal mio giardino e gironzola anche nelle strade pubbliche. Quindi provo a farne uno per conto mio con la stampante 3D. Su Thingiverse ho trovato il Reinforced Dog Tag che faceva proprio al caso mio e ho semplicemente cambiato alcune dimensioni geometriche e aggiunto anche una scritta nel retro con un secondo numero di telefono, questa è la mia versione finale:



Il codice dello script (in grassetto le mie modifiche):
$fa=1; $fs=1; bone_height = 6;//set this to how thick you want the tag pet_name="Leo"; phone_number="0425 XXXX"; phone_number2="389XX88X"; font_face="Arial:style=Grassetto"; font_thickness=2.5; module t(t){ translate([-1,(-len(t)*3.45),bone_height-1]) rotate([0, 0, 90]) linear_extrude(height = font_thickness) text(t, 12, font = str(font_face), $fn = 24); } module bone(pet_name){ //bone //left side of bone difference() { union() { translate([-12,-35,0]) { translate([24,0,0]) cylinder(h=bone_height, r=16); cylinder(h=bone_height, r=16); }; //right side of bone translate([-12,35,0]) { translate([24,0,0]) cylinder(h=bone_height, r=16); cylinder(h=bone_height, r=16); }; //center of bone translate([-19,-25,0]) cube([38,50,bone_height]); //tag attachment reinforcement translate([-15.5,0,0]) cylinder(r=7.75, h=bone_height); } translate([1.5,-4.5,-1]) t(pet_name); translate([14.9,-9.0,-1]) t(phone_number); translate([1.5,4.5,-bone_height]) mirror([0,1,0]) t(pet_name); translate([14.5,11,-bone_height]) mirror([0,1,0]) t(phone_number2); } } difference() { //tag bone(pet_name); //tag attachment translate([-15.5,0,-1]) cylinder(r=2.75, h=((bone_height)+2)); }
Etichetta per cassetta postale
Di solito metto un'etichetta di carta sulla mia casella di posta esterna, ma ne volevo una nuova più durevole, magari stampata in PLA3 grigio. Anche questa volta ho trovato un'ottima soluzione su Thingiverse: Label. Il file era così fatto bene che ho soltanto modificato le variabili per le scritte e quella che segue è la resa finale:


- 1. OpenSCAD is software for creating solid 3D CAD objects. It is free software and available for Linux/UNIX, MS Windows and Mac OS X.
- 2. Thingiverse is a website dedicated to the sharing of user-created digital design files. Providing primarily free, open source hardware designs licensed under the GNU General Public License or Creative Commons licenses, users choose the type of user license they wish to attach to the designs they share. 3D printers, laser cutters, milling machines and many other technologies can be used to physically create the files shared by the users on Thingiverse.
- 3. L'acido polilattico, o più correttamente il poli(acido lattico) o polilattato, è il polimero dell'acido lattico. Il PLA è il materiale più usato nella realizzazione di prodotti mediante l'utilizzo di macchine di prototipazione rapida che utilizzano tecniche produttive quali la FDM (Fused Deposition Modeling), meglio note come stampanti 3D. Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Acido_polilattico
Aggiungi un commento